Volare in gravidanza è rischioso? - Eccomi Mamma
Semplicemente donna
Volare in gravidanza è rischioso?

Volare in gravidanza è rischioso?

Volare in gravidanza è rischioso?
 
Si può volare in gravidanza? Fino a che mese? Quali potrebbero essere le conseguenze per la mamma e per il feto?
 
La cosa più importante da ricordare è che l’aereo è un mezzo di trasporto sicuro e non ha controindicazioni in gravidanza.
 
Quindi si può prendere senza problemi, rispettando i limiti di età gestazionale imposti dalle compagnie. Un discorso a parte invece vale per le donne che hanno un aumentato rischio di tromposi venosa profonda.
 
Volare in gravidanza, le regole variano in base alla settimana e al tipo di attesa. Per le donne incinte è sicuro volare fino alla 34esima settimana di gravidanza, mentre per chi aspetta gemelli si può prendere un aereo fino alla 32esima settimana.
 
Il Royal College of Obstetricians and Gynaecologists del Regno Unito, ha recentemente apportato degli aggiornamenti e racchiude un elenco di nuovi suggerimenti utili per le donne in gravidanza che vogliono prendere l’aereo.
 
1. Alle future mamme si raccomandano alcune precauzioni per prevenire
eventuali trombosi venose profonde durante i viaggi a lungo raggio. Ad esempio, i medici consigliano di ridurre al minimo il rischio di formazione di coaguli di sangue in voli di durata superiore a 4 ore, ovvero il rischio di trombosi venosa profonda, alzandosi e passeggiando nel corridoio almeno 10-15 minuti ogni ora ed eseguendo semplici esercizi sul posto (per esempio tenere i piedi
appoggiati a terra e poi alzare ritmicamente le punte dei piedi, oppure flettere ed
estendere le caviglie ripetutamente).
 
Le donne incinte, come è ben noto, sono particolarmente a rischio di trombosi venosa profonda e stare sedute per periodi prolungati può provocare la formazione di coaguli del sangue in una gamba o nel bacino. I voli della durata superiore di 6 ore possono aumentare questo rischio.
 
2. indossare abiti larghi e scarpe comode, in modo da non avere compressione a livello addominale o a livello di arti inferiori o piedi che già possono essere
‘fisiologicamente’ più gonfi in gravidanza; può essere utile indossare calze
elastiche, ancor meglio se autoreggenti.
 
3. scegliere un posto lato corridoio, per stare più comoda e potersi alzare più
frequentemente e più comodamente
 
4. bere acqua a intervalli regolari, ridurre il consumo di bevande contenenti alcol e caffeina.
L’aereo, quindi, è considerato relativamente sicuro fino al settimo-ottavo mese di gravidanza. Le compagnie possono però attuare diverse restrizioni e richiedere un certificato medico, pertanto è meglio informarsi prima di acquistare il biglietto!!!!!
 
Per quanto riguarda invece il timore per l’esposizione alle radiazioni ionizzanti, gli esperti assicurano che l’aumento che si verifica durante i voli è molto leggero e non è pericoloso né per la mamma né per il nascituro.
 
Nessun rischio neppure con i controlli all’aeroporto con il body scanner. Tuttavia, non è consigliato prendere l’aereo quando ci sia il rischio di parto prematuro. “Prima di volare è importante discutere di eventuali problemi o complicazioni con il proprio ginecologo.
 
 
Posso Mangiare le Olive in Gravidanza?
Posso Mangiare le Olive in Gravidanza?  Quando sei in gravidanza, è normale avere molte domande sulla tua dieta e su ciò che è sicuro mangiare. Le olive sono un alimento amato da molti, ma è importante chiedersi se sono sicure durante la gravidanza. In questo articolo, esamineremo attentamente l'opzione di mangiare olive ...
Posso mangiare la scamorza in gravidanza?
Posso mangiare la scamorza in gravidanza? La gravidanza è un momento speciale che richiede particolare attenzione all'alimentazione. Durante questa fase, molte donne si pongono domande su cosa sia sicuro o meno consumare. La scamorza, formaggio a pasta filata simile alla mozzarella, è uno di quei cibi su cui si sollevano dubbi riguardo ...
TEST DI GRAVIDANZA: QUANDO FARLO?
TEST DI GRAVIDANZA: QUANDO FARLO? Per fare una diagnosi di gravidanza possiamo utilizzare sia un test sulle urine che un prelievo ematico. Entrambi vanno a dosare il libello delle BHCG, un ormone rilevabile solo se la donna è incinta perché prodotto dalla porzione che darà vita alla placenta la cui sintesi inizia con ...
Le informazioni presenti nel sito in nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Ricordiamo a tutti i visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.
Facebook
Instagram
Youtube
TikTok
P.Iva 07143761216
Policy Privacy - Policy Cookies
Copyright © 2025 Tutti i diritti sono riservati
Realizzato da NapoliWeb Srl - Web Agency Napoli - Marketing sanitario