La prima visita ginecologica - Eccomi Mamma
Semplicemente donna
La prima visita ginecologica

La prima visita ginecologica

LA PRIMA VISITA GINECOLOGICA

La prima visita ginecologica è un momento molto importante e delicato nella vita di una ragazza e spesso viene vissuta in modo angoscioso.

E’ fondamentale scegliere il professionista giusto; la scelta di una donna potrebbe far sentire la ragazza meno a disagio, ma la cosa più importante è l’empatia e il rapporto di fiducia che si viene a creare.

La visita ginecologica cambierà a seconda dell’età in cui viene eseguita.

Io suggerisco a tutte le mie mamme di portarmi le ragazze già dopo un anno dal primo ciclo mestruale. La visita ginecologica sarà volta alla valutazione della regolarità del ciclo mestruale e alla presenza di dismenorrea (dolore).

E’ sempre importante eseguire un’ecografia pelvica (sopra il pancino a vescica piena), la palpazione del seno e lo studio della distribuzione della peluria.

Una visita ginecologica esclusivamente esterna permetterà poi di valutare un corretto sviluppo genitale.

Nelle ragazze un po' più grandi la visita sarà volta allo studio del ciclo mestruale e alla presenza di acne. L’ecografia pelvica permetterà di studiare utero e ovaie.

Nel corso della visita senologica sarà importante insegnare come si esegue l’autopalpazione del seno per iniziare a prendersi cura di se.

La visita ginecologica (sempre esterna) dovrà valutare la presenza di eventuali perdite o cattivo odore per suggerire delle norme igieniche e un sapone adatto.

E’ importante poi iniziare a parlare di educazione sessuale, dell’importanza di non precorrere i tempi e dell’utilizzo del preservativo sia per evitare gravidanza indesiderate che per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse.

Quando le ragazze hanno già avuto i primi rapporti, invece, la visita ginecologica diventa quella interna con l’utilizzo dello speculum (uno strumento che ci permette di valutare l’interno della vagina – io suggerisco sempre di usare la misura più piccola che esiste).

Verrà eseguito il primo pap test (un prelievo di cellule sul collo dell’utero fatto con un bastoncino e una specie di cotton fioc); non è doloroso nè fastidioso, ma ci permette la prevenzione dei tumori del collo dell’utero (dovuti all’infezione da Papillomavirus tramite rapporti).

Un’ecografia pelvica transvaginale permetterà poi lo studio di utero e ovaiei in modo più accurato.

Anche in questo caso andrà eseguita la visita senologica e spiegata l’autopalpazione ed è importante un colloquio per la valutazione di un eventuale anticoncezionale.

Tutto sta nell’iniziare!

Dottoressa Chiara Di Pietro - Ginecologo Roma

Scopri l'Incantevole Atollo di Baa: Un Tesoro Naturale delle Maldive
Scopri l'Incantevole Atollo di Baa: Un Tesoro Naturale delle Maldive Nel cuore dell'Oceano Indiano si trova un gioiello nascosto: l'Atollo di Baa. Questa meraviglia naturale si trova nelle Maldive, un arcipelago famoso per le sue acque cristalline, le spiagge incontaminate e la ricca vita marina. L'Atollo di Baa si distingue per la ...
Ovaio policistico e gravidanza
Ovaio policistico e gravidanza L'ovaio policistico è una condizione medica che colpisce molte donne in tutto il mondo. Si tratta di una sindrome caratterizzata da molteplici follicoli immaturi all'interno dell'ovaio, che possono causare una varietà di sintomi, tra cui infertilità, acne, aumento di peso e irregolarità mestruali. Mentre molte donne con ovaio ...
Posso mangiare l'avocado in allattamento?
Posso mangiare l'avocado in allattamento? Durante l'allattamento, molte madri si trovano a chiedersi quali alimenti siano sicuri da consumare per garantire la salute del proprio bambino. L'avocado, con la sua ricchezza di sostanze nutrienti, è una scelta popolare tra coloro che seguono una dieta sana. Tuttavia, è legittimo interrogarsi se mangiare avocado ...
Le informazioni presenti nel sito in nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Ricordiamo a tutti i visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.
Facebook
Instagram
Youtube
TikTok
P.Iva 07143761216
Policy Privacy - Policy Cookies
Copyright © 2025 Tutti i diritti sono riservati
Realizzato da NapoliWeb Srl - Web Agency Napoli - Marketing sanitario