RINITE ALLERGICA SINTOMI, CAUSE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO, COMPLICAZIONI E PREVENZIONE - Eccomi Mamma
Semplicemente donna
RINITE ALLERGICA SINTOMI, CAUSE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO, COMPLICAZIONI E PREVENZIONE

RINITE ALLERGICA SINTOMI, CAUSE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO, COMPLICAZIONI E PREVENZIONE

RINITE ALLERGICA SINTOMI, CAUSE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO, COMPLICAZIONI E PREVENZIONE

La rinite allergica è un'infiammazione della parte interna del naso causata da un allergene, come polline, polvere, muffe o scaglie di pelle di alcuni animali.

Sintomi della rinite allergica

La rinite allergica causa tipicamente sintomi simili al raffreddore, come starnuti, prurito e naso chiuso o che cola. Questi sintomi di solito iniziano subito dopo essere stati esposti a un allergene.

Alcune persone contraggono la rinite allergica solo per pochi mesi alla volta perché sono sensibili agli allergeni stagionali, come il polline di alberi o erba. Altre persone contraggono la rinite allergica tutto l'anno.

La maggior parte delle persone con rinite allergica presenta sintomi lievi che possono essere trattati facilmente ed efficacemente, ma per alcune persone i sintomi possono essere gravi e persistenti, causando problemi di sonno e interferendo con la vita di tutti i giorni.

I sintomi della rinite allergica occasionalmente migliorano con il tempo, ma questo può richiedere molti anni ed è improbabile che la condizione scompaia completamente.

Cause della rinite allergica

Sistema immunitario ipersensibile

Se hai la rinite allergica, la tua difesa naturale contro infezioni e malattie (il tuo sistema immunitario) reagirà a un allergene come se fosse dannoso. Se il tuo sistema immunitario è ipersensibile, reagirà agli allergeni producendo anticorpi per combatterli.

Gli anticorpi sono proteine ​​speciali nel sangue che vengono solitamente prodotte per combattere virus e infezioni. Le reazioni allergiche non si verificano la prima volta che si entra in contatto con un allergene.

Il sistema immunitario deve riconoscerlo e "memorizzarlo" prima di produrre anticorpi per combatterlo. Questo processo è noto come sensibilizzazione. Dopo aver sviluppato la sensibilità a un allergene, verrà rilevato da anticorpi chiamati immunoglobuline E (IgE) ogni volta che entra in contatto con l'interno del naso e della gola.

Questi anticorpi inducono le cellule a rilasciare una serie di sostanze chimiche, inclusa l'istamina, che può infiammare lo strato interno del naso (la membrana mucosa) e produrre troppo muco. Questo è ciò che causa i tipici sintomi di starnuti e naso chiuso o che cola.

Allergeni comuni di rinite allergica

La rinite allergica si attiva respirando minuscole particelle di allergeni. Gli allergeni aerodispersi più comuni che causano la rinite sono gli acari della polvere, il polline e le spore e la pelle, l'urina e la saliva degli animali.

Acari della polvere domestica

Gli acari della polvere domestica sono minuscoli insetti che si nutrono delle scaglie morte della pelle umana. Si possono trovare in materassi, tappeti, mobili imbottiti, cuscini e letti. La rinite non è causata dagli stessi acari della polvere, ma da una sostanza chimica presente nei loro escrementi. Gli acari della polvere sono presenti tutto l'anno, anche se il loro numero tende a raggiungere il picco durante l'inverno.

Polline e spore

Piccole particelle di polline prodotte da alberi ed erbe a volte possono causare la rinite allergica. La maggior parte degli alberi impollina dall'inizio alla metà della primavera, mentre le erbe impollinano alla fine della primavera e all'inizio dell'estate. La rinite può anche essere causata da spore prodotte da muffe e funghi.

Animali

Molte persone sono allergiche agli animali, come cani e gatti. La reazione allergica non è causata dal pelo di animali, ma dall'esposizione a scaglie di pelle morta, saliva e urina secca.

Cani e gatti sono gli animali più comuni che causano allergie, sebbene alcune persone siano affette da cavalli, bovini, conigli e roditori, come porcellini d'India e criceti ma stare con i cani fin dalla tenera età può aiutare a proteggersi dalle allergie e ci sono alcune prove che suggeriscono che questo potrebbe essere il caso anche dei gatti.

Allergeni legati al lavoro

Alcune persone sono affette da allergeni presenti nel loro ambiente di lavoro, come polvere di legno, polvere di farina o lattice.

Chi è più a rischio

Non è del tutto chiaro il motivo per cui alcune persone diventano ipersensibili agli allergeni, anche se è più probabile che tu sviluppi un'allergia se c'è una storia di allergie nella tua famiglia. Se è così, si dice che sei "atopico" o che hai "atopia". Le persone atopiche hanno una tendenza genetica a sviluppare condizioni allergiche.

La loro maggiore risposta immunitaria agli allergeni si traduce in una maggiore produzione di anticorpi IgE.

Anche i fattori ambientali possono svolgere un ruolo. Gli studi hanno dimostrato che alcune cose possono aumentare la possibilità che un bambino sviluppi allergie, come crescere in una casa dove le persone fumano ed essere esposte agli acari della polvere in giovane età.

Diagnosi di rinite allergica

Test allergologici se la causa esatta della rinite allergica è incerta, il tuo medico di famiglia può indirizzarti a una clinica allergica ospedaliera per i test allergologici.

I 2 principali test allergologici sono:

un test della puntura cutanea - dove l'allergene viene posizionato sul braccio e la superficie della pelle viene bucarellata con un ago per introdurre l'allergene nel sistema immunitario; se sei allergico alla sostanza, apparirà un piccolo punto pruriginoso (livido)

un esame del sangue - per controllare l'anticorpo dell'immunoglobulina E (IgE) nel sangue; il tuo sistema immunitario produce questo anticorpo in risposta a un sospetto allergene

È anche importante che i risultati del test siano interpretati da un professionista sanitario qualificato con una conoscenza dettagliata dei sintomi e della storia medica.

Ulteriori test per la rinite allergica

In alcuni casi possono essere necessari ulteriori esami ospedalieri per verificare la presenza di complicazioni, come polipi nasali o sinusite.

Ad esempio, potresti aver bisogno di:

un'endoscopia nasale - in cui un tubo sottile con una sorgente di luce e una videocamera a 1 estremità (endoscopio) viene inserito nel naso in modo che il medico possa vedere all'interno di esso

un test del flusso inspiratorio nasale - in cui un piccolo dispositivo viene posizionato sopra la bocca e il naso per misurare il flusso d'aria quando si inala attraverso il naso

una scansione TC - una scansione che utilizza i raggi X e un computer per creare immagini dettagliate dell'interno del corpo.

Trattamento rinite allergica

Il trattamento per la rinite allergica dipende dalla gravità dei sintomi e da quanto influiscono sulle attività quotidiane. Nella maggior parte dei casi il trattamento mira ad alleviare i sintomi, come starnuti e naso chiuso o che cola. Se soffri di rinite allergica lieve, puoi spesso trattare i sintomi da solo. Dovresti visitare il tuo medico di famiglia se i tuoi sintomi sono più gravi e influenzano la qualità della tua vita, o se le misure di auto-aiuto non hanno funzionato.  

Self-help

È possibile trattare i sintomi della rinite allergica lieve con medicinali acquistati in farmacia o in negozio, come gli antistaminici non sedativi a lunga durata d'azione. Se possibile, cerca di ridurre l'esposizione all'allergene che causa la condizione. Pulire i passaggi nasali

Anche pulire regolarmente i passaggi nasali con una soluzione di acqua salata, nota come irrigazione nasale o irrigazione, può aiutare mantenendo il naso privo di sostanze irritanti. Puoi farlo utilizzando una soluzione realizzata con bustine acquistate in farmacia. 

Per sciacquare il naso: mettersi su un lavandino, prendere il palmo di una mano e versarvi una piccola quantità di soluzione tira l'acqua in 1 narice alla volta ripeti fino a quando il tuo naso non si sente a suo agio (potresti non aver bisogno di usare tutta la soluzione). Mentre lo fai, qualche soluzione potrebbe passarti in gola attraverso la parte posteriore del naso. La soluzione è innocua se ingerita, ma cerca di sputarne quanto più possibile. L'irrigazione nasale può essere eseguita ogni volta che è necessario, ma ogni volta dovrebbe essere preparata una nuova soluzione. 

Antistaminici

Gli antistaminici alleviano i sintomi della rinite allergica bloccando l'azione di una sostanza chimica chiamata istamina, che il corpo rilascia quando pensa di essere sotto attacco da un allergene. È possibile acquistare compresse antistaminiche dal farmacista senza prescrizione medica, ma gli spray nasali antistaminici sono disponibili solo con prescrizione medica. Gli antistaminici a volte possono causare sonnolenza. Se li prendi per la prima volta, valuta come reagisci prima di guidare o utilizzare macchinari pesanti. In particolare, gli antistaminici possono causare sonnolenza se bevi alcolici mentre li prendi. 

Corticosteroidi

Se hai sintomi frequenti o persistenti e hai un blocco nasale o polipi nasali, il tuo medico di famiglia può raccomandare uno spray nasale o gocce contenenti corticosteroidi. I corticosteroidi aiutano a ridurre l'infiammazione e il gonfiore. Richiedono più tempo per agire rispetto agli antistaminici, ma i loro effetti durano più a lungo. Gli effetti collaterali dei corticosteroidi inalatori sono rari, ma possono includere secchezza nasale, irritazione e epistassi. Se si hanno sintomi particolarmente gravi e si necessita di un rapido sollievo, il medico curante può prescrivere un breve ciclo di compresse di corticosteroidi della durata di 5-10 giorni. 

Trattamenti aggiuntivi

Se la rinite allergica non risponde al trattamento, il tuo medico di famiglia può scegliere di optare per ulteriori trattamenti:

aumentando la dose dello spray nasale a base di corticosteroidi, utilizzando un ciclo a breve termine di uno spray nasale decongestionante da portare con gli altri farmaci, combinando compresse di antistaminico con spray nasali a base di corticosteroidi e possibilmente decongestionanti, utilizzando uno spray nasale che contiene un medicinale chiamato ipratropio, che aiuterà a ridurre le secrezioni nasali e faciliterà la respirazione, utilizzando un farmaco antagonista del recettore dei leucotrieni, che blocca gli effetti delle sostanze chimiche chiamate leucotrieni che vengono rilasciate durante una reazione allergica. Se non rispondi ai trattamenti aggiuntivi, potresti essere indirizzato a uno specialista per un'ulteriore valutazione e trattamento. 

Immunoterapia

L'immunoterapia, nota anche come iposensibilizzazione o desensibilizzazione, è un altro tipo di trattamento utilizzato per alcune allergie. È adatto solo a persone con determinati tipi di allergie, come il raffreddore da fieno, e di solito viene preso in considerazione solo se i sintomi sono gravi. L'immunoterapia comporta l'introduzione graduale di una quantità sempre maggiore di allergeni nel tuo corpo per rendere il tuo sistema immunitario meno sensibile ad esso.

L'allergene viene spesso iniettato sotto la pelle della parte superiore del braccio. Le iniezioni vengono somministrate a intervalli settimanali, con una dose leggermente aumentata ogni volta. L'immunoterapia può essere eseguita anche utilizzando compresse che contengono un allergene, come il polline delle graminacee, che vengono poste sotto la lingua. Quando viene raggiunta una dose efficace nel ridurre la tua reazione allergica (la dose di mantenimento), dovrai continuare con le iniezioni o le compresse per un massimo di 3 anni. L'immunoterapia deve essere eseguita solo sotto la stretta supervisione di un medico specializzato, poiché c'è il rischio che possa causare una grave reazione allergica.

Complicazioni rinite allergica

Se hai la rinite allergica, c'è il rischio che tu possa sviluppare ulteriori problemi. Un naso chiuso o che cola può causare difficoltà a dormire, sonnolenza durante il giorno, irritabilità e problemi di concentrazione. La rinite allergica può anche peggiorare i sintomi dell'asma. L'infiammazione associata alla rinite allergica a volte può anche portare ad altre condizioni, come polipi nasali, sinusite e infezioni dell'orecchio medio.

Polipi nasali

I polipi nasali sono gonfiori che crescono nel rivestimento all'interno del naso o dei seni, le piccole cavità sopra e dietro il naso. Sono causati dall'infiammazione delle membrane del naso e talvolta si sviluppano a causa della rinite.

I polipi nasali hanno la forma di lacrime quando crescono e sembrano un'uva su uno stelo quando sono completamente cresciuti.

Hanno dimensioni variabili e possono essere gialli, grigi o rosa. Possono crescere da soli o in gruppi e di solito colpiscono entrambe le narici.

Se i polipi nasali crescono abbastanza grandi o in gruppi, possono interferire con la respirazione, ridurre il senso dell'olfatto e bloccare i seni, il che può portare a sinusite. Piccoli polipi nasali possono essere rimpiccioliti usando spray nasali steroidei in modo che non causino un'ostruzione nel naso. Potrebbe essere necessario rimuovere chirurgicamente i polipi di grandi dimensioni.

Sinusite

La sinusite è una complicanza comune della rinite. È dove i seni si infiammano o si infettano. I seni producono naturalmente muco, che di solito defluisce nel naso attraverso piccoli canali ma se i canali di drenaggio sono infiammati o bloccati (ad esempio a causa di rinite o polipi nasali), il muco non può defluire e può essere infettato.

I sintomi comuni della sinusite includono:

naso chiuso, che rende difficile respirare attraverso il naso

un naso che cola

muco che gocciola dalla parte posteriore del naso in gola

un senso dell'olfatto o del gusto ridotto

una sensazione di pienezza, pressione o dolore al viso

russare

le vie aeree vengono temporaneamente bloccate durante il sonno, il che può disturbare il sonno (apnea ostruttiva del sonno)

Gli antidolorifici, come il paracetamolo, l'ibuprofene o l'aspirina, possono essere utilizzati per ridurre il dolore e il disagio del viso.

Ma questi farmaci non sono adatti a tutti, quindi controlla il foglio illustrativo fornito con loro prima di usarli.

Ad esempio, i bambini di età inferiore ai 16 anni non dovrebbero assumere l'aspirina e l'ibuprofene non è raccomandato per le persone con asma o con una storia di ulcere gastriche. Parla con un medico di famiglia o un farmacista se non sei sicuro.

Gli antibiotici possono anche essere raccomandati se i tuoi seni vengono infettati da batteri. Se soffri di sinusite a lungo termine, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per migliorare il drenaggio dei seni.

Infezioni dell'orecchio medio

Le infezioni dell'orecchio medio possono anche svilupparsi come complicanza di problemi nasali, inclusa la rinite allergica.

Queste infezioni possono verificarsi se la rinite causa un problema con la tromba di Eustachio, che collega la parte posteriore del naso e l'orecchio medio, nella parte posteriore del naso. Se questo tubo non funziona correttamente, il liquido può accumularsi nell'orecchio medio dietro il timpano e infettarsi.

C'è anche la possibilità che l'infezione nella parte posteriore del naso si diffonda all'orecchio attraverso la tromba di Eustachio.

I principali sintomi di un'infezione dell'orecchio medio includono:

mal d'orecchi

alta temperatura

una mancanza di energia

lieve perdita dell'udito

Le infezioni alle orecchie spesso si risolvono entro un paio di giorni, ma il paracetamolo o l'ibuprofene possono essere usati per alleviare la febbre e il dolore.

Gli antibiotici possono anche essere prescritti se i sintomi persistono o sono particolarmente gravi.

Come prevenire la rinite allergica

Il modo migliore per prevenire la rinite allergica è evitare l'allergene che la causa. Ma questo non è sempre facile. Gli allergeni, come gli acari della polvere, non sono sempre facili da individuare e possono riprodursi anche nelle case più pulite. Può anche essere difficile evitare di entrare in contatto con animali domestici, soprattutto se appartengono ad amici e familiari.

Di seguito sono riportati alcuni consigli per aiutarti a evitare gli allergeni più comuni.

Acari della polvere domestica

Gli acari della polvere sono una delle principali cause di allergie. Sono insetti microscopici che si riproducono nella polvere domestica.

Per limitare il numero di acari in casa, dovresti:

considera l'acquisto di fodere anallergiche per materassi, piumini e cuscini

scegli rivestimenti per pavimenti in legno o vinile duro invece di moquette

utilizza tende a rullo che possono essere facilmente pulite

pulire regolarmente cuscini, peluche, tende e mobili imbottiti, lavandoli o aspirandoli

utilizzare cuscini sintetici e piumini acrilici invece di coperte di lana o biancheria da letto di piume

utilizzare un aspirapolvere dotato di filtro antiparticolato ad alta efficienza (HEPA): può rimuovere più polvere rispetto ai normali aspirapolvere

utilizzare un panno umido pulito per pulire le superfici - la polvere asciutta può diffondere ulteriormente gli allergeni

Concentra i tuoi sforzi sul controllo degli acari della polvere nelle aree della tua casa dove trascorri la maggior parte del tempo, come la camera da letto e il soggiorno.

Animali domestici

Non è il pelo di animali domestici che causa una reazione allergica, ma l'esposizione a scaglie di pelle morta, saliva e urina secca.

non ammettere animali nelle camere da letto

lavare gli animali domestici almeno una volta ogni due settimane ( controlla con il tuo veterinario la frequenza di lavaggio)

abitua i tuoi animali a fare i propri regolarmente i cani all'aperto

lavare regolarmente la biancheria da letto e gli arredi morbidi su cui è stato il tuo animale domestico

Assumere un antistaminico 1 ora prima di entrare in casa con un animale domestico può aiutare a ridurre i sintomi.

Polline

Diverse piante e alberi impollinano in diversi periodi dell'anno, quindi la rinite allergica dipenderà dal tipo di polline a cui si è allergici.

La maggior parte delle persone ne risente durante i mesi primaverili ed estivi perché questo è il momento in cui la maggior parte degli alberi e delle piante impollina.

Per evitare l'esposizione al polline, potresti trovare utili i seguenti suggerimenti:

controllare i bollettini meteorologici per il conteggio dei pollini e rimanere in casa quando è alto

evitare di asciugare vestiti e biancheria da letto quando il numero di pollini è alto

indossare occhiali da sole avvolgenti per proteggere gli occhi dal polline

tieni le porte e le finestre chiuse a metà mattina e in prima serata, quando c'è più polline nell'aria

fare la doccia, lavarsi i capelli e cambiarsi i vestiti dopo essere stati fuori

evitare le aree erbose, come parchi e campi, quando possibile

se hai un prato, potresti chiedere a qualcun altro di tagliare l'erba per te.

Spore di muffa

Le muffe possono crescere su qualsiasi materia in decomposizione, sia all'interno che all'esterno della casa. Le muffe stesse non sono allergeni, ma le spore che rilasciano lo sono.

Le spore vengono rilasciate quando si verifica un improvviso aumento della temperatura in un ambiente umido, ad esempio quando il riscaldamento centrale è acceso in una casa umida o gli indumenti bagnati vengono asciugati accanto a un caminetto.

Per aiutare a prevenire le spore di muffe, dovresti:

mantieni la tua casa asciutta e ben ventilata

quando si fa la doccia o si cucina, aprire le finestre ma tenere chiuse le porte interne per evitare che l'aria umida si diffonda attraverso la casa e utilizzare aspiratori

evitare di asciugare i vestiti in casa, di riporli in armadi umidi e di imballarli troppo strettamente negli armadi

affrontare l'umidità e la condensa nella vostra casa.

Come si fa a capire se stanno spuntando i dentini
Come si fa a capire se stanno spuntando i dentini Ciao mamme! Come si fa a capire se stanno spuntando i dentini? Mia figlia ha tre mesi e da qualche giorno ha iniziato a salivare molto e fare le bolle (😍) e mangiarsi con gran gusto i pugnetti, spesso sputa il ciuccio ...
Il Festival del ciclo mestruale
Il Festival del ciclo mestruale è un evento annuale dedicato all'educazione e alla celebrazione del ciclo mestruale delle donne. Si svolge solitamente in diversi paesi del mondo, ma ha preso piede soprattutto in Occidente, dove sempre più donne si stanno avvicinando al movimento del ciclo mestruale e alla conoscenza della propria ...
Primi mesi translucenza nucale
Primi mesi translucenza nucale Ciao mamme vorrei un informazione la vostra ginecologa ve l’ha fatta fare la translucenza nucale i primi mesi del bimbo/a? La mia non me l’ha fatta fare e non so il perché... però qualche settimana fa ho fatto l’amniocentesi e la dottoressa mi ha chiesto per quale motivo ...
Le informazioni presenti nel sito in nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Ricordiamo a tutti i visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.
Facebook
Instagram
Youtube
TikTok
P.Iva 07143761216
Policy Privacy - Policy Cookies
Copyright © 2023 Tutti i diritti sono riservati
Realizzato da NapoliWeb Srl - Web Agency Napoli