Dolore alla schiena in gravidanza - Eccomi Mamma
Semplicemente donna
Dolore alla schiena in gravidanza

Dolore alla schiena in gravidanza

Il dolore alla schiena in gravidanza è uno dei tanti sintomi che una donna può avvertire durante il suo percorso. Ci sono molte donne che soffrono di dolore alla schiena in gravidanza e molte altre che non avvertono alcun fastidio. 

Dolore alla schiena in gravidanza
È molto comune avere dolore alla schiena durante la gravidanza, soprattutto nelle prime fasi.

Durante la gravidanza, i legamenti del tuo corpo diventano naturalmente più morbidi e si allungano per prepararti al travaglio. Questo può mettere a dura prova le articolazioni della parte bassa della schiena e del bacino, causando dolore alla schiena.

Come evitare e alleviare il dolore alla schiena in gravidanza?

Prova questi suggerimenti:

piega le ginocchia e tieni la schiena dritta quando sollevi o raccogli qualcosa dal pavimento
evitare di sollevare oggetti pesanti
muovi i piedi quando ti volti per evitare di torcere la colonna vertebrale
indossare scarpe basse per distribuire uniformemente il peso
cerca di bilanciare il peso tra 2 borse quando trasporti la spesa
tieni la schiena dritta e ben sostenuta quando sei seduto: cerca dei cuscini di sostegno per la maternità
riposarsi a sufficienza, in particolare più tardi durante la gravidanza
fare un massaggio o un bagno caldo
usa un materasso che ti sostenga adeguatamente - puoi mettere un pezzo di pannello rigido sotto un materasso morbido per renderlo più solido, se necessario
andare a un corso di gruppo o individuale per la cura della schiena
Puoi prendere il paracetamolo per alleviare il mal di schiena durante la gravidanza, a meno che il tuo medico di famiglia o l'ostetrica non dica di non farlo. Seguire sempre le istruzioni sulla confezione e sopratutto non assumere medicinali senza il consenso del tuo medico.

Quando chiedere aiuto per il dolore alla schiena in gravidanza?

Se il tuo mal di schiena è molto doloroso, parla con il tuo medico di famiglia o l'ostetrica. Potrebbero essere in grado di indirizzarti a un fisioterapista ostetrico presso il tuo ospedale, che può darti consigli e suggerire alcuni esercizi utili.

Contatta urgentemente il tuo medico di famiglia o l'ostetrica se:
Hai dolore alla schiena e tu:

sei nel secondo o terzo trimestre: questo potrebbe essere un segno di travaglio precoce
hai anche la febbre, sanguinamento dalla vagina o dolore quando fai pipì
hai dolore a uno o più fianchi (sotto le costole)

Di seguito alcuni commenti delle nostre Mamme a riguardo del Dolore alla schiena in gravidanza.

Ho avuto dei dolori molto forti alla schiena durante la gravidanza, ricordo che stavo veramente male, non riuscivo a dormire bene e non potevo assumere nessuna posizione comoda.

Non ho sofferto di dolori alla schiena in gravidanza, solo qualche volta sentivo leggermente il dolore ma riuscivo a sopportarlo abbastanza bene.

Onestamente i primi mesi di gravidanza ho avuto dei dolori alla schiena molto forti che poi fortunatamente sono pian piano con l'avanzare della gravidanza scomparsi lentamente. Pensavo di dovermi fare tutta la gravidanza con questo dolore e stavo impazzendo.

Io ho risolto i dolori alla schiena in gravidanza comprando un materasso ortopedico buono, ho trovato molto sollievo anche se non è passato del tutto ma mi sono sentita rinascere.

Sono andata avanti con antinfiammatori a causa dei dolori alla schiena in gravidanza, il problema è che sembravano che non mi passavano.

Onestamente ho avuto mille sintomi ma non ho assolutamente avvertito dolore alla schiena durante la mia gravidanza, ho cercato di riposarmi molto e di non fare sforzi che potessero appesantire la schiena. Sono stata molto fortunata. 

Sentivo dolore alla schiena quando portavo la spesa forse perchè caricavo spesso solo da un lato, non erano dolori forti ma la sentivo molto tirata e stanca.

Ho risolto i miei dolori alla schiena in gravidanza grazie ai massaggi di mio marito ahh, dopo qualche mese io non avevo più i dolori alla schiena ma mio marito gli facevano male le mani ahhh muoio dal ridere.

Ricordo di aver comprato un cuscino che mettevo tra una gamba e l'altra quando stavo a letto, in questo modo il dolore alla schiena non era forte e potevo tranquillamente dormire. 

Avevo molto dolore alla schiena in gravidanza ma ho comprato delle scarpe basse e diciamo che me la sono cavata, anche perchè sono una donna che non sopporta nemmeno il minimo dolore quindi capirete che mi è andata molto bene. Probabilmente la postura, non avendo delle scarpe basse mi provocava qualche problema di postura

Credo sia normale avere dei dolori alla schiena in gravidanza, il pancione cresce e questo peso in avanti porta a tirare la schiena e metterla sotto sforzo. Il mio dolore alla schiena è stato abbastanza sopportabile, risolto con qualche massaggio quindi direi che nel mio caso è andato tutto bene. 

Leggi anche quanti chili in gravidanza

 

 

Gonartrosi sintomi cause protesi intervento chirurgico
Gonartrosi sintomi cause protesi intervento chirurgico Sintomi della Gonartrosi Quando parliamo di Gonartrosi parliamo di una patologia complessa che va dai gradi più lievi nei quali il paziente inizia ad avere i primi disturbi clinici e che sono caratterizzati sopratutto dal dolore e dalle limitazione funzionale cioè dal fatto che il paziente non ...
Posso Mangiare le Castagne in Gravidanza? 
Posso Mangiare le Castagne in Gravidanza?  La gravidanza è un periodo di grande gioia e attesa, ma è anche un momento in cui molte future mamme si pongono molte domande sulla loro alimentazione. Una delle domande comuni riguarda l'opportunità di consumare castagne durante la gravidanza. In questo articolo, esamineremo attentamente se è ...
Termometro per il Bagnetto del Neonato: Quale Scegliere e Come Utilizzarlo
Fare il bagnetto a un neonato è uno dei momenti più speciali e delicati per i genitori. Creare un ambiente sicuro e confortevole è essenziale per garantire che l’esperienza sia piacevole per il bambino e priva di rischi. Tra gli strumenti fondamentali per preparare un bagnetto perfetto, il termometro per il ...
Le informazioni presenti nel sito in nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Ricordiamo a tutti i visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.
Facebook
Instagram
Youtube
TikTok
P.Iva 07143761216
Policy Privacy - Policy Cookies
Copyright © 2025 Tutti i diritti sono riservati
Realizzato da NapoliWeb Srl - Web Agency Napoli - Marketing sanitario