Quali sono i sintomi e le cause della Cistite? - Eccomi Mamma
Semplicemente donna
Quali sono i sintomi e le cause della Cistite?

Quali sono i sintomi e le cause della Cistite?

Quali sono i sintomi e le cause della Cistite?

 

Uno dei disturbi più frequenti dell’apparato urogenitale femminile è la cistite. Come si manifesta la cistite? con dei sintomi più frequenti ed altri meno. Quelli frequenti sono il dolore durante la minzione, la frequenza della minzione, la voglia di alzarsi durante la notte per andare a urinare, la sensazione di non riuscire a svuotare completamente la vescica, un senso di pesantezza al basso ventre.

I sintomi meno comuni della cistite sono la presenza di sangue nell’urine quindi le urine cambiano colore e diventano ematiche, possono essere scure, torbide, si puo presentare anche del dolore al fianco talvolta dei brividi e raramente la febbre.

Quali sono le cause della cistite?

 

Le cause piu frequenti della cistite sono batteri, virus, funghi come la candida, batteri un po più rari che vanno ricercati in maniera specifica come il micoplasma, l’ureaplasma, la clamidia però possono esserci anche delle cistiti in cui non rileviamo alcun microrganismo come le cistiti interstiziali, le cistiti post coitali quelle che si manifestano quindi a distanza di 1 o 2 giorni dal rapporto. Queste sono causate da fattori meccanici che scatenano dei meccanismi infiammatori della parete della vescica e dell’uretra senza che siano rilevabili appunto dei germi o degli agenti patogeni specifici.

Cistite dopo rapporti?

In realtà dopo il rapporto possono manifestarsi delle microlesioni a livello vaginale e queste possono essere la base per la crescita di alcuni batteri e funghi patogeni che sono di derivazione per la maggior parte intestinale quindi vengono dal retto e possono facilmente trovare attecchimento in una zona di fragilità della vagina specialmente nelle donne che hanno un epitelio vaginale sottile come per esempio avviene dopo la menopausa oppure per scarsa lubrificazione o per ipercontrattilità dei muscoli del pavimento perlvico.

Tutte queste motivazioni portano ad un aumento delle probabilità di avere fastidi urinari dopo il passaggio di microrganismi dalla vagina all’uretra e quindi alla vescica. Non sempre però facendo l’urinocultura troviamo questi germi per molto spesso l’utilizzo di antibiotici in questi casi non è appropriato e bisogna utilizzare altre strategie terapeutiche.

Dottor Fabrizio Paolillo Diodati - Ginecologo

A che eta' iniziano a parlare i bambini?
A che eta' iniziano a parlare i bambini? I bambini iniziano a parlare a età diverse, ma in genere iniziano a emettere i primi suoni intorno ai 3-4 mesi di età. Man mano che i bambini crescono, inizieranno a imitare i suoni e le parole che sentono e a utilizzare queste parole ...
Posso mangiare il Brodo vegetale in gravidanza?
Posso mangiare il Brodo vegetale in gravidanza? La gravidanza è un periodo di grande cambiamento per il corpo della donna, e uno degli aspetti principali da considerare è l'alimentazione. Durante questi nove mesi, è fondamentale garantire un corretto apporto di nutrienti per supportare non solo il benessere della madre, ma anche la ...
Vacanze negli Atolli di Malè: Esplorando il Paradiso Tropicale
Vacanze negli Atolli di Malè: Esplorando il Paradiso Tropicale Introduzione Le vacanze negli atolli di Malè rappresentano un'esperienza paradisiaca che incanta con acque cristalline, paesaggi mozzafiato e una ricca cultura locale. Situato nell'Oceano Indiano, il Maldive è rinomato per i suoi atolli, che attraggono turisti da tutto il mondo in cerca di relax ...
Le informazioni presenti nel sito in nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Ricordiamo a tutti i visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.
Facebook
Instagram
Youtube
TikTok
P.Iva 07143761216
Policy Privacy - Policy Cookies
Copyright © 2025 Tutti i diritti sono riservati
Realizzato da NapoliWeb Srl - Web Agency Napoli - Marketing sanitario