Posso mangiare l’origano in allattamento? - Eccomi Mamma
Semplicemente donna
Posso mangiare l’origano in allattamento?

Posso mangiare l’origano in allattamento?

Posso mangiare l’origano in allattamento? Durante il periodo dell’allattamento, ogni madre si interroga su ciò che può mangiare senza rischi per la salute del neonato. Tra le domande più comuni c'è anche quella che riguarda le erbe aromatiche, come ad esempio l’origano. È sicuro consumarlo durante l’allattamento? Ci sono benefici o controindicazioni? In questo articolo risponderemo in modo chiaro e completo, affrontando ogni aspetto dell’origano in allattamento.

Cos’è l’origano?

L’origano (Origanum vulgare) è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. È molto usato nella cucina mediterranea per insaporire piatti come la pizza, le insalate, le carni e le verdure. Oltre al suo aroma intenso e caratteristico, è noto per le sue proprietà antimicrobiche, antiossidanti e antinfiammatorie.

Viene utilizzato sia fresco che essiccato, e trova impiego anche sotto forma di olio essenziale o integratore.

Origano in allattamento: è sicuro?

In piccole quantità, sì

La buona notizia è che l’origano è generalmente sicuro da consumare durante l’allattamento, purché venga usato in quantità alimentari, ovvero come spezia per insaporire i cibi. Non ci sono prove scientifiche che l’uso moderato dell’origano abbia effetti negativi sul latte materno o sul bambino.

Attenzione alle quantità elevate

Diverso è il discorso se si prendono integratori a base di origano o si usa olio essenziale di origano in grandi quantità. Questi prodotti sono molto più concentrati rispetto all’origano fresco o secco utilizzato in cucina e potrebbero causare effetti indesiderati, come disturbi gastrointestinali, reazioni allergiche o variazioni nella produzione del latte.

Benefici dell’origano per la mamma che allatta

Consumare origano in allattamento può apportare diversi vantaggi alla salute della madre. Vediamo i principali:

1. Azione antibatterica e antivirale

L’origano è noto per le sue proprietà antimicrobiche. Alcuni studi hanno dimostrato che l’olio essenziale di origano può contrastare la proliferazione di batteri e virus, contribuendo a rafforzare le difese immunitarie. Questo è particolarmente utile per le neomamme, spesso più vulnerabili a infezioni a causa della stanchezza e dello stress.

2. Effetto antiossidante

L’origano è ricco di antiossidanti naturali come i polifenoli, in particolare timolo e carvacrolo. Queste sostanze aiutano a combattere i radicali liberi e a proteggere le cellule dallo stress ossidativo, migliorando il benessere generale.

3. Aiuto per la digestione

Durante l’allattamento, molte donne soffrono di digestione lenta o gonfiore addominale. L’origano ha proprietà carminative e può aiutare a facilitare la digestione, prevenendo la formazione di gas intestinali.

4. Stimolazione del benessere psicologico

Il profumo dell’origano ha un effetto rilassante. In aromaterapia viene utilizzato per ridurre ansia e tensione, stati emotivi che spesso colpiscono le neomamme. Anche se l’aromaterapia va usata con cautela durante l’allattamento, un po’ di origano in cucina può contribuire a migliorare l’umore.

Rischi e controindicazioni

1. Allergie

Sebbene rare, alcune persone possono sviluppare una reazione allergica all’origano, soprattutto se appartengono alla famiglia delle Lamiaceae (come timo, basilico, menta). Se noti sintomi come prurito, eruzioni cutanee o difficoltà respiratorie, è importante sospendere l’assunzione e consultare un medico.

2. Irritazione gastrointestinale

Un uso eccessivo, soprattutto sotto forma di olio essenziale, può causare irritazioni alla mucosa gastrica o intestinali. È quindi fondamentale evitare l’automedicazione con prodotti a base di origano concentrato durante l’allattamento.

3. Effetto sulla produzione di latte

In alcuni casi, l’origano è stato associato a una leggera riduzione della produzione di latte, soprattutto quando assunto in dosi elevate o sotto forma di estratto. Sebbene non ci siano studi conclusivi su questo punto, è bene monitorare eventuali cambiamenti nella montata lattea e parlarne con il pediatra o il consulente per l’allattamento.

Origano e coliche del neonato: c’è una relazione?

Una preoccupazione comune tra le madri è il possibile effetto degli alimenti aromatici sulle coliche del neonato. Al momento non esistono prove scientifiche che colleghino il consumo di origano da parte della madre alle coliche infantili. In genere, le coliche sono legate a uno sviluppo ancora immaturo del sistema digerente del neonato, e non alla dieta materna.

Tuttavia, ogni bambino è diverso: se noti che il tuo piccolo diventa più irrequieto dopo aver mangiato piatti molto speziati, potresti fare una prova eliminando l’origano per qualche giorno e osservando eventuali miglioramenti.

Olio essenziale di origano in allattamento: sì o no?

L’olio essenziale di origano è estremamente concentrato e non è raccomandato durante l’allattamento a meno che non sia prescritto da un professionista della salute. Può essere irritante e, se assunto oralmente o applicato sulla pelle, potrebbe essere assorbito e trasmesso al neonato attraverso il latte.

Anche l’uso esterno va effettuato con estrema cautela: l’olio essenziale di origano può provocare irritazioni cutanee, soprattutto sulla pelle delicata dei neonati.

Come inserire l’origano in una dieta da allattamento

Se desideri godere del gusto e dei benefici dell’origano durante l’allattamento, ecco alcuni suggerimenti pratici:

  • Usalo come condimento su pizza fatta in casa, verdure al forno, insalate o zuppe.

  • Aggiungilo alle tisane digestive (in piccole quantità e non tutti i giorni).

  • Evita i mix di spezie industriali, che possono contenere aromi artificiali e conservanti.

  • Prediligi l’origano biologico, per ridurre l’esposizione a pesticidi.

Come si nota, l’origano si colloca tra le erbe aromatiche sicure durante l’allattamento, se usato con buon senso.

Quando consultare il medico

È sempre consigliabile parlare con il pediatra o con un nutrizionista specializzato in allattamento prima di apportare modifiche significative alla dieta. Consulta un professionista nei seguenti casi:

  • Se noti cambiamenti nel comportamento o nella salute del tuo bambino dopo aver consumato origano.

  • Se stai valutando l’uso di integratori o olio essenziale di origano.

  • Se hai una storia di allergie alimentari o intolleranze.

Consumare origano in allattamento è sicuro e benefico quando viene utilizzato come spezia nella dieta quotidiana. Le sue proprietà antiossidanti, antimicrobiche e digestive possono aiutare la mamma a sentirsi meglio, senza rischi per il neonato. Tuttavia, è importante evitare dosi elevate, integratori e oli essenziali, che possono essere troppo forti e non adatti durante questo periodo delicato.

In cucina, l’origano può continuare ad essere un alleato prezioso anche per le mamme che allattano: basta usarlo con equilibrio e consapevolezza.

Tabella calcolo settimane di gravidanza
Per creare una tabella per il calcolo delle settimane di gravidanza, possiamo partire dal presupposto che la durata media di una gravidanza è di 40 settimane. La tabella seguente permette di determinare la settimana di gravidanza in base alla data dell'ultima mestruazione (DUM).Tabella di Calcolo delle Settimane di GravidanzaSettimana di GravidanzaPeriodo ...
Non sapevo di essere incinta perché avevo il ciclo
Non sapevo di essere incinta perché avevo il ciclo Sembra strano ma non sapevo di essere incinta perché avevo il ciclo. La ginecologa mi disse che era impossibile che io ero incinta perché quando si è in dolce attesa il ciclo non può esserci.  Mi spiegò che anche se io pensavo di essere ...
Tè Verde in Gravidanza: Benefici, Rischi e Come Consumarlo in Modo Sicuro
Tè Verde in Gravidanza: Benefici, Rischi e Come Consumarlo in Modo Sicuro. Il tè verde è una bevanda nota per i suoi numerosi benefici per la salute, tra cui proprietà antiossidanti, aiuto nella digestione e supporto al metabolismo. Tuttavia, durante la gravidanza è importante fare attenzione a ciò che si consuma, ...
Le informazioni presenti nel sito in nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Ricordiamo a tutti i visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.
Facebook
Instagram
Youtube
TikTok
P.Iva 07143761216
Policy Privacy - Policy Cookies
Copyright © 2025 Tutti i diritti sono riservati
Realizzato da NapoliWeb Srl - Web Agency Napoli - Marketing sanitario