Pelle secca in gravidanza? Scopri le cause e i rimedi efficaci - Eccomi Mamma
Semplicemente donna
Pelle secca in gravidanza? Scopri le cause e i rimedi efficaci

Pelle secca in gravidanza? Scopri le cause e i rimedi efficaci

Pelle secca in gravidanza? Scopri le cause e i rimedi efficaci: La gravidanza è un periodo straordinario nella vita di una donna, ma comporta numerosi cambiamenti fisici e ormonali. Tra questi, uno dei problemi più comuni è la pelle secca in gravidanza. Se noti che la tua pelle appare più ruvida, disidratata o che tende a desquamarsi, non sei sola: molte future mamme sperimentano questo disagio. Scopriamo insieme le cause e i rimedi più efficaci per mantenere la pelle morbida e ben idratata durante i nove mesi di attesa.


Perché la pelle diventa secca in gravidanza?

La pelle secca in gravidanza è una condizione piuttosto frequente e può dipendere da diversi fattori:

1. Cambiamenti ormonali

Gli ormoni della gravidanza, in particolare il progesterone e gli estrogeni, influenzano la produzione di sebo. Una ridotta secrezione di oli naturali può rendere la pelle più secca e fragile.

2. Aumento del fabbisogno idrico

Durante la gravidanza, il corpo utilizza maggiori quantità di acqua per supportare la crescita del feto e il funzionamento della placenta. Se non assumi abbastanza liquidi, la pelle potrebbe disidratarsi.

3. Distensione della pelle

Con l’aumento del peso e il progressivo allargamento dell’addome, la pelle si estende e può perdere elasticità, diventando più secca e sensibile, soprattutto sulla pancia.

4. Maggiore sensibilità cutanea

Le variazioni ormonali possono rendere la pelle più reattiva agli agenti esterni, come il vento, il freddo o l’acqua troppo calda. Questo può portare a secchezza e irritazioni.

5. Alimentazione e carenze nutrizionali

Una dieta povera di acidi grassi essenziali, vitamine A, E e C può peggiorare la secchezza cutanea. Questi nutrienti sono fondamentali per la salute della pelle.


Quali sono le zone più colpite?

La secchezza cutanea può manifestarsi su tutto il corpo, ma alcune aree sono più soggette al problema:

  • Viso: può apparire più opaco e teso.
  • Pancia: spesso è la parte più secca a causa della continua distensione.
  • Gambe e braccia: possono presentare prurito e desquamazione.
  • Seno: la pelle del seno, che si prepara all’allattamento, può diventare più fragile e secca.

Rimedi per la pelle secca in gravidanza

Per contrastare la pelle secca in gravidanza è fondamentale adottare una corretta skincare e uno stile di vita sano.

1. Idratazione costante

Bere almeno 2 litri di acqua al giorno aiuta a mantenere la pelle elastica e ben idratata dall'interno. Puoi integrare con tisane naturali e succhi di frutta senza zuccheri aggiunti.

2. Uso di creme nutrienti

Scegli creme idratanti specifiche per pelli sensibili e prive di ingredienti aggressivi come parabeni e siliconi. I migliori ingredienti da cercare sono:

  • Burro di karité: altamente nutriente e lenitivo.
  • Olio di mandorle dolci: ottimo per prevenire smagliature e idratare in profondità.
  • Aloe vera: dona freschezza e idratazione.

3. Detergenti delicati

Evita saponi aggressivi e detergenti schiumogeni che potrebbero seccare ulteriormente la pelle. Preferisci prodotti con pH neutro e arricchiti con oli naturali.

4. Evita bagni troppo caldi

L’acqua calda può rimuovere gli oli naturali della pelle, rendendola più secca. Fai docce tiepide e non restare troppo a lungo in ammollo.

5. Alimentazione ricca di grassi sani

Una dieta equilibrata è essenziale per mantenere la pelle in salute. Consuma:

  • Olio extravergine d’oliva
  • Frutta secca (noci, mandorle, nocciole)
  • Avocado
  • Pesce ricco di omega-3 (salmone, sgombro, sardine)

6. Proteggi la pelle dagli agenti esterni

In inverno, usa una crema più ricca per difendere la pelle dal freddo. In estate, applica sempre una protezione solare per evitare secchezza e macchie cutanee.

7. Massaggi con oli naturali

Massaggiare la pelle con oli naturali, come olio di jojoba, di cocco o di argan, aiuta a migliorare l’elasticità cutanea e a prevenire la secchezza.


Quando preoccuparsi?

Se la pelle secca in gravidanza è accompagnata da prurito intenso, arrossamenti, screpolature o desquamazioni importanti, è consigliabile consultare un medico. In alcuni casi, potrebbe trattarsi di condizioni specifiche, come la dermatite atopica o la colestasi gravidica, che richiedono un trattamento medico.


Domande frequenti sulla pelle secca in gravidanza

1. Posso usare creme idratanti con ingredienti chimici?
Meglio evitarle. Scegli prodotti naturali e testati dermatologicamente per le pelli sensibili.

2. La pelle secca in gravidanza favorisce le smagliature?
Sì, la secchezza rende la pelle meno elastica e più predisposta alla formazione di smagliature. Usa oli idratanti con vitamina E per prevenirle.

3. L’alimentazione influisce sulla pelle secca?
Assolutamente sì. Mangiare cibi ricchi di vitamine e grassi sani aiuta a mantenere la pelle ben nutrita.

4. Quando sparirà la pelle secca?
Di solito, la pelle torna alla normalità dopo il parto, quando i livelli ormonali si stabilizzano. Tuttavia, è importante continuare a idratarla adeguatamente.


La pelle secca in gravidanza è un fenomeno comune e, nella maggior parte dei casi, gestibile con piccoli accorgimenti quotidiani. Idratazione, una buona skincare routine e una dieta equilibrata possono fare la differenza per mantenere la pelle morbida ed elastica.


Favismo
Favismo Salve a tutte mamme volevo parlarvi oggi di un tema molto serio che ha riguardato la mia bambina mangiando le fave per la prima volta... Mia figlia a causa dell'ingerimento di fave ha avuto una anemia emolitica!! Ovvero la distruzione dei globuli rossi! Improvvisamente è diventata gialla in viso e all'interno ...
Secondo parto cesareo a poca distanza dal primo
Secondo parto cesareo a poca distanza dal primo Buonasera mamme ho bisogno dei vostri consigli, mio figlio a quasi 5 mesi io ho fatto un parto cesareo, sono in gravidanza di 7 settimane mi hanno spiegato che c'è rischio ma nn certo che nell'ultimo trimestre essendo l'utero molto più grande e avendo ...
Posso andare al mare in gravidanza?
Posso andare al mare in gravidanza? Essere incinta è un periodo di grandi cambiamenti nella vita di una donna, e spesso si pongono molte domande su cosa sia sicuro fare e cosa no. Uno dei dubbi più comuni riguarda la possibilità di andare al mare in gravidanza. La risposta breve è sì, in ...
Le informazioni presenti nel sito in nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Ricordiamo a tutti i visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.
Facebook
Instagram
Youtube
TikTok
P.Iva 07143761216
Policy Privacy - Policy Cookies
Copyright © 2025 Tutti i diritti sono riservati
Realizzato da NapoliWeb Srl - Web Agency Napoli - Marketing sanitario