Il singhiozzo del bebè nel pancione - Eccomi Mamma
Semplicemente donna
Il singhiozzo del bebè nel pancione

Il singhiozzo del bebè nel pancione

Il singhiozzo del bebè nel pancione
Sporadicamente nel secondo trimestre e frequentemente nel terzo trimestre, capita a tutte le mamme di sentire il "singhiozzo del feto, quel colpetto intermittente che si può percepire anche al di fuori della pancia della mamma,  semplicemente poggiandovi una mano sopra.

La sua durata può essere variabile, da un minuto fino anche a 10 minuti e tende a rientrare in maniera del tutto spontanea senza conseguenze per la salute del piccolo; è dovuto al movimento dei muscoli della gabbia toracica per “esercitarsi a respirare” quando poi nascerà. Durante queste prove, capita che il feto inghiotta un po’ di liquido amniotico che, grazie ai singulti, evita di confluire nei polmoni e viene invece espulso dalla bocca.

Può accadere, inoltre, che il singhiozzo derivi da determinate azioni che compie la donna in dolce attesa, che comportano una riduzione temporanea dell’afflusso di ossigeno al feto. 

E’ possibile che si presenti, ad esempio, quando la futura mamma mangia troppo o compie uno sforzo ma anche se si alza o si sdraia. Per il bambino si tratta di prove di respirazione, tramite le quali si prepara ad affrontare i rigurgiti delle poppate future.

E’ chiamato singhiozzo proprio perché, in effetti, di un singhiozzo ha tutte le caratteristiche. Ma ciò non significa altro che il bimbo si sta preparando alla vita extra uterina.

Tuttavia, se il singhiozzo si manifesta di frequente nel pancione, c’è una maggiore probabilità che una volta nato il bimbo posso essere soggetto a rigurgito. 

Non tutti i bambini hanno il singhiozzo quando sono nel ventre materno: mentre per alcuni questo fenomeno si presenta molto spesso, per altri si può trattare solo di qualche episodio sporadico.

Dottoressa Chiara Di Pietro Ginecologo a Roma
https://www.facebook.com/ginecologoroma

Il tuo neonato
Il tuo neonato Probabilmente trascorrerai gran parte dei primi giorni dopo la nascita a guardare il tuo bambino.Se noti qualcosa che ti preoccupa, parlane con la tua ostetrica. Entro le prime 24 ore verrà somministrata al tuo bambino un'iniezione di vitamina K  per prevenire una malattia del sangue rara ma grave. Verrà eseguito anche ...
Posso mangiare le castagne durante l'allattamento?
Posso mangiare le castagne durante l'allattamento? L'allattamento al seno è un periodo prezioso che richiede particolare attenzione all'alimentazione della madre. Durante questa fase, molte donne si pongono domande sulle proprie abitudini alimentari, inclusa la possibilità di consumare castagne. Le castagne sono frutti autunnali molto amati per il loro sapore caratteristico e le proprietà ...
Quali sforzi evitare durante la gravidanza?
Quali sforzi evitare durante la gravidanza? La gravidanza è un momento di gioia e cambiamenti significativi nel corpo di una donna. Durante questo periodo, è fondamentale prendersi cura di sé stesse, includendo una serie di precauzioni per garantire la salute sia della madre che del bambino. Evitare determinati sforzi è essenziale per ...
Le informazioni presenti nel sito in nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Ricordiamo a tutti i visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.
Facebook
Instagram
Youtube
TikTok
P.Iva 07143761216
Policy Privacy - Policy Cookies
Copyright © 2025 Tutti i diritti sono riservati
Realizzato da NapoliWeb Srl - Web Agency Napoli - Marketing sanitario