Addio ai peli superflui: tutto quello che c’è da sapere sull’epilazione laser definitiva - Eccomi Mamma
Semplicemente donna
Addio ai peli superflui: tutto quello che c’è da sapere sull’epilazione laser definitiva

Addio ai peli superflui: tutto quello che c’è da sapere sull’epilazione laser definitiva

Addio ai peli superflui: tutto quello che c’è da sapere sull’epilazione laser definitiva

Cerette, rasoi, creme depilatorie: per molte persone la lotta contro i peli superflui è una routine dolorosa e costosa nel lungo periodo. Ma oggi, grazie all’evoluzione della tecnologia estetica, esiste una soluzione che promette risultati duraturi e visibili: l’epilazione definitiva. In particolare, il trattamento con laser rappresenta uno dei metodi più efficaci per ridurre in modo progressivo e stabile la presenza di peli indesiderati su viso e corpo.

Scopriamo insieme cos’è, come funziona e perché sempre più persone scelgono il laser per ottenere una pelle liscia a lungo.

Cos'è l’epilazione laser definitiva?

L’epilazione laser definitiva è una tecnica estetica avanzata che agisce direttamente sul bulbo pilifero attraverso un fascio di luce laser. Questo fascio, emesso a una lunghezza d’onda specifica, viene assorbito dalla melanina presente nei peli scuri. La luce si trasforma in calore e distrugge selettivamente il bulbo, impedendone la rigenerazione.

Il processo, chiamato fototermolisi selettiva, colpisce il pelo senza danneggiare i tessuti circostanti. Proprio per questa sua precisione, il laser è una delle tecniche più sicure e indicate per tutte le aree del corpo, comprese quelle più sensibili come viso, ascelle e inguine.

Quali sono i vantaggi rispetto ad altri metodi?

A differenza dei metodi di depilazione tradizionali (come ceretta, rasoio, epilatori elettrici o creme), l’epilazione laser non si limita a rimuovere il fusto del pelo, ma agisce in profondità, sulla sua radice. Questo si traduce in una ricrescita molto più lenta, con peli più sottili e una riduzione progressiva del numero complessivo.

Tra i principali vantaggi dell’epilazione laser definitiva troviamo:

  • Risultati duraturi: dopo un ciclo completo di sedute, è possibile ridurre fino all’80% della peluria. I pochi peli residui risultano spesso invisibili e facilmente gestibili con sedute di mantenimento annuali.
  • Riduzione del dolore: sebbene si possa avvertire un leggero pizzicore o calore durante il trattamento, il fastidio è decisamente inferiore rispetto alla ceretta.
  • Niente più peli incarniti: il laser aiuta a prevenire irritazioni, follicoliti e peli sottopelle, spesso causati da cerette o rasoi.
  • Convenienza a lungo termine: anche se il costo iniziale può sembrare elevato, nel tempo si risparmia su cerette/rasoi e appuntamenti frequenti dall’estetista.


Quante sedute servono?

Il numero di sedute necessarie dipende da diversi fattori: zona del corpo, colore e spessore dei peli, fototipo della pelle e ormoni. In media, si consigliano da 8 a 12 trattamenti distanziati di circa 4-6 settimane. Zone piccole come baffetti e ascelle possono richiedere anche meno sedute, mentre per aree più ampie come gambe o schiena ne servono di più. 


Come prepararsi alla seduta

Per garantire l’efficacia del trattamento, è fondamentale preparare correttamente la zona da trattare. Questo significa:

  • radere l’area interessata 1-2 giorni prima;
  • evitare la ceretta, pinzette o decolorazioni nel mese precedente;
  • non esporsi al sole nelle settimane prima e dopo la seduta;
  • non applicare creme o profumi prima del trattamento.

Durante la seduta, il professionista e il paziente indossano occhiali protettivi, e su zone particolarmente sensibili può essere applicata una crema anestetica.

Quali tipi di laser esistono?

Esistono diversi tipi di laser utilizzati per l’epilazione definitiva, ognuno adatto a specifici tipi di pelle e peli:

  • Laser a diodo (808 nm): il più usato nei centri estetici, efficace su pelli chiare e peli scuri.
  • Alessandrite (755 nm): riservato a centri medici, garantisce risultati rapidi su pelli molto chiare.
  • ND YAG (1064 nm): indicato per fototipi scuri, può essere usato anche in estate.
  • Thunder MT: tecnologia innovativa adatta a tutti i tipi di pelle, anche dopo esposizione solare.

Esistono controindicazioni?

Il trattamento è generalmente sicuro, ma va valutato il parere medico in caso di:

  • pelle abbronzata o con poco contrasto peli/carnagione;
  • presenza di nei melanocitari;
  • patologie ormonali (irsutismo, ipertricosi) non trattate;
  • gravidanza e allattamento;
  • terapie farmacologiche fotosensibilizzanti.

Effetti collaterali lievi e temporanei possono includere rossore, prurito o leggeri arrossamenti. Per questo è importante rivolgersi solo a centri specializzati e operatori qualificati.

Quando iniziare?

L’epilazione laser definitiva funziona meglio se iniziata durante i mesi freddi, per evitare l’esposizione solare. Idealmente si consiglia di cominciare in autunno o inverno, così da arrivare all’estate con una pelle liscia e pronta.

Il prezzo totale può variare da caso a caso, ma rappresenta un investimento nel tempo, che libera dalla schiavitù della depilazione quotidiana.

Scegliere l’epilazione definitiva con laser significa abbracciare una soluzione pratica e sicura per dire addio ai peli superflui. Una tecnologia in continua evoluzione che oggi si adatta sempre meglio alle esigenze di ogni tipo di pelle e di persona. Il consiglio è di affidarsi a professionisti qualificati, come quelli formati presso la epìLate Academy, per ottenere risultati ottimali nel pieno rispetto della salute della pelle.

Alterazioni del ciclo mestruale: Cause, Tipi e Trattamenti
Alterazioni del ciclo mestruale: Cause, Tipi e Trattamenti Il ciclo mestruale rappresenta uno dei processi fisiologici fondamentali per la salute riproduttiva delle donne. Tuttavia, le alterazioni del ciclo mestruale possono essere indicative di problemi di salute sottostanti o squilibri ormonali che richiedono attenzione e trattamento. Cause delle alterazioni del ciclo mestruale Le ragioni delle ...
3 consigli per aumentare la produzione di latte materno
3 consigli per aumentare la produzione di latte materno Ciao benvenuto sul canale io sono irene infermiera in ambito pediatrico consulente per allattamento e babywear ma soprattutto sono una mamma. Ciao bentornato sul canale, oggi videotema allattamento andremo a parlare di come aumentare la produzione di latte materno. Premesso che in una situazione ...
Una Lotta Silenziosa: La Mia Battaglia con l'Anemia in Gravidanza
Una Lotta Silenziosa: La Mia Battaglia con l'Anemia in Gravidanza Sono Sarah, e questa è la mia storia di una gravidanza segnata da una lotta silenziosa: l'anemia. Durante quei nove mesi, ho affrontato sfide che mai avrei immaginato, ma ho anche imparato a essere più forte di quanto avessi mai creduto possibile. ...
Le informazioni presenti nel sito in nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Ricordiamo a tutti i visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.
Facebook
Instagram
Youtube
TikTok
P.Iva 07143761216
Policy Privacy - Policy Cookies
Copyright © 2025 Tutti i diritti sono riservati
Realizzato da NapoliWeb Srl - Web Agency Napoli - Marketing sanitario