Peso in gravidanza
Molto spesso (PURTROPPO!) ancora oggi madri e nonne consigliano alle donne incinta di ‘’mangiare per due” perché in questo modo il bimbo crescerà forte e sano! L’aumento di peso,infatti, da sempre èstato considerato come essenziale per valutare lo stato di salute della futura madre.
Ma assolutamente non è così e questo dato è confermato da Molti studi presenti nella letteratura scientifica. Anzi, è assolutamente necessario che la donna rimanga in forma durante la gestazione per proteggere la salute fisica del proprio bambino e anche la sua.
Infatti, se il peso non viene correttamente controllato e la donna ingrassa esageratamente si attivano una serie di conseguenze più o meno gravi:
- con più probabilità si possono sviluppare patologie quali ipertensione e/o gestosi;
- si può sviluppare macrosomia fetale e/o diabete gestazionale;
- può aumentare il rischio di emorroidi durante la Gravidanza con peggioramento al momento del parto;
- può aumenta la fatica nell’eseguire anche semplici gesti quotidiani (anche solo salire le scale o rifare il letto può diventare un’avventura!).
- possono uscir fuori vene varicose agli arti inferiori e a livello vulvare;
- si può determinare prolasso genitale e incontinenza urinaria
- possono insorgere episodi tromboembolici.
Le conseguenze del sovrappeso possono poi riguardare anche il feto con la possibile comparsa di:
- ipoglicemia alla nascita;
- macrosomia fetale con sproporzione feto-pelvica e difficoltà durante il parto (come il rischio di parto operativo o necessità di un taglio cesareo);
- rischi di lesioni vaginali durante il parto;
- alterazioni del tracciato cardiotocografico in travaglio;
- presenza di amniotico tinto di meconio con possibili ripercussioni sull’apparato respiratorio fetale.
Quindi mi raccomando, fate attenzione e mantenete sempre un regime alimentare sano e variegato. La golosità non deve vincere!!!!!!
Dott.ssa Chiara Di Pietro
Specialista in Ginecologia e Ostetricia