Cibi che posso mangiare in gravidanza
Una corretta gestione dell’alimentazione in gravidanza è importante per assicurare una buona salute alla futura mamma e al bambino. E’ fondamentale non mangiare per due, luogo comune diffuso in passato che può risultare pericoloso, ma prestare invece attenzione alla quantità e alla qualità dei cibi, e anche alla ripartizione equilibrata dei pasti durante tutta la gravidanza.
A parte alcuni alimenti che vanno evitati perché responsabili di infezioni, sono tanti i cibi che si possono mangiare in gravidanza e alternarli per seguire un’alimentazione perfettamente bilanciata. Ecco i cibi che si possono consumare senza rischi.
Carne ben cotta
La carne è ottima come alimento perché fonte di proteine, ma deve essere consumata ben cotta e preferibilmente bianca perché contiene meno grassi saturi, mentre quella rossa è consigliata non più di una volta a settimana.
Uova
Le uova devono essere anch’esse ben cotte, quindi cucinate sotto forma di frittata, sode, strapazzate. E’ importante che albume e tuorlo siano ben cotti.
Maionese
Si può consumare la maionese solo se preparata con uova pastorizzate, quindi evitare la maionese fatta in casa e comprare quella in cui è specificato con quali uova è preparata.
Latte pastorizzato
Il latte pastorizzato, scremato o parzialmente scremato è ottimo perché più leggero e più digeribile del latte crudo e di quello appena munto.
Pesce azzurro
Rispetto ai pesci grossi tonno e pesce spada, il cui consumo deve essere limitato, per il pesce azzurro non ci sono limitazioni, anzi è ottimo perché buona fonte di acidi grassi Omega 3.
Vongole e cozze
Le vongole e le cozze devono essere ben cotte per consumarle senza rischi, e sono ottime perché hanno proprietà nutritive che fanno bene in gravidanza. Sono ideali da consumare con gli spaghetti, con risotti e anche quelle surgelate vanno bene.
Crostacei
Aragoste, gamberi, gamberoni, astici e altri crostacei non hanno controindicazioni durante la gravidanza, a patto che non vi siano allergie da parte della gestante e che vengano consumati cotti. Anche questi contengono proteine e sono alquanto digeribili.
Formaggi a pasta dura
Ottimi sono il grana, parmigiano, il pecorino romano e altri formaggi a pasta dura, preparati con un contenuto d’acqua ridotto e stagionati. In questo modo non ci sono rischi di proliferazione della Listeria e altri patogeni.
Salumi
I salumi sicuri da mangiare in gravidanza sono quelli cotti, come prosciutto cotto e mortadella, perché prodotti con temperature elevate.
Noci
Oltre alle noci, si possono consumare anche nocciole, mandorle, pistacchi e frutta secca in generale perché ottima fonte di omega-3, acidi grassi alleati della salute.
Olio extravergine d’oliva
Indicato per favorire una buona salute a mamma e nascituro, è ideale per condire i piatti e non ha alcuna controindicazione.
Dolci e gelato
Dolci e gelato si possono mangiare senza problemi, ma con moderazione per evitare di mettere troppo peso. E’ sempre preferibile scegliere dolci fatti in casa e gelato artigianale, soprattutto alla frutta, più digeribile e senza uova.
Erbe aromatiche
Essiccate oppure cotte, le erbe aromatiche come prezzemolo, basilico, prezzemolo, timo, maggiorana, rosmarino, sono perfette per aromatizzare i piatti. Si possono consumare anche crude, dopo averle lavate con cura per evitare la toxoplasmosi.
Leggi anche Cibi che non posso mangiare in gravidanza